Sorrento, è un comune che si trova nella regione della Campania, in Italia, è posizionato lungo la costa del mar Tirreno, nel golfo di Napoli, e sorge sul versante nord-occidentale della penisola sorrentina, alla quale ha dato il nome. Dalla città di Napoli, rispetto alla quale sorge a sud-est, dista circa 25 km in linea d’aria.
Sorrento fin da tempi antichi è sempre stata casa di viaggiatori, artisti e grandi musicisti, visto la bellezza dei luoghi e dei paesaggi che solo questa città sa offrire.
Sulla magnifica costa da Massa Lubrense che va verso Sorrento infatti, si possono ritrovare i resti una maestosa villa marittima di età romana del I sec.
La villa si trova a pochi passi dal promontorio del Capo di Sorrento, dal quale si intraprende il breve sentiero ben segnalato che porta direttamente al sito denominato “I bagni della Regina Giovanna”.
Vi è mai capitato di visitare dei luoghi senza conoscere la loro storia semplicemente perché non erano valorizzati al meglio?
Se avete intenzione di visitare la spendida Sorrento non potete evitare di vedere(perdervi) anche l’incontaminato sito “I bagni della Regina Giovanna”.
Ma innanzitutto sarebbe bello ricordarne la storia.
La lussuosa villa dell’aristocrazia romana costuita a ridosso della scogliera occupava quasi trentamila metri quadri e i suoi resti ancora oggi destano meraviglia.
Il nome è legato alla Regina Giovanna D’Angiò, sovrana di Napoli. Di lei si narra che tra il 1371 e il 1435, venisse in villeggiatura al mare accompagnata dai suoi giovani amanti con cui era solita intrattenersi durante il bagno in queste acque. Da qui l’origine del nome “Bagni della Regina Giovanna.”
Infatti, si tratta di un’antica villa romana denominata “Il Pollio Felice” , che si pensava appartenesse ad un aristocratico proveniente da una famiglia di Pozzuoli.
Una descrizione della villa è stata possibile grazie agli scritti di Stazio, uno scrittore romano che ha fatto sì che questa rappresentazione arrivasse fino ai giorni nostri.
Attività
Essendo un sito archeologico incontaminato e libero al pubblico è possibile visitarlo ogni qualvolta si desidera e la maggior parte delle persone che lo frequentano godono dei luoghi e del mare cristallino rilassandosi in totale tranquillità.
Percorsi di trekking
Giro in kayak
https://kayaksorrento.com/it/tour-kayak-giornaliero/